BACK HOMEPAGE ARCHITETTURA PITTURA FILOSOFIA FONDAZIONE

C.1.1.5

il Lavoro Spirituale
il programma


Il Seminario comprende quattro argomenti, ognuno dei quali fa oggetto di tre incontri.

LA RIFONDAZIONE DELLA CITTA'

Un impulso per ripensare la città al di là del degrado attuale, ritrovandone i valori fondanti e delineando una visione per il suo futuro.

1
Per una rifondazione della città: dal passato al futuro

Conversazione di Vittorio Mazzucconi

Il cammino dal passato al futuro deve essere focalizzato nel presente, perché qui non si guarda alle città del passato, ma al nostro compito di rifondare la città, oggi. La sua situazione di degrado e di esplosiva complessità è sotto gli occhi di tutti, soprattutto se guardiamo alle grandi metropoli del mondo. Quanto ai modi con cui si cerca di gestire questa realtà, vediamo in essi non solo un'inadeguatezza ma la totale carenza di un pensiero fondato sull'uomo, come espressione non solo dei suoi bisogni concreti ma della sua anima.
Nel ripensare la città, dovremo quindi in primo luogo recuperare quell'equilibrio fra "ragione e sentimento", che è inerente alla natura umana ma anche, in forme diverse, alla costituzione della città., e che è andato oggi perduto in una drammatica scissione.
Collegheremo così e integreremo la razionalità e l'altra e fondamentale realtà, che possiamo chiamare cuore, o sentimento, o semplicemente umanità. Ma potremo chiamarla anche natura, di cui l'uomo deve sentirsi parte integrante, natura anch'esso, e non il suo sfruttatore e distruttore..
Come gli antichi, nel fondare una città, guardavano al cielo per desumerne un orientamento e un auspicio, così anche la nostra opera di nuovi fondatori deve ispirarsi a dei valori spirituali. E' un orientamento interiore che va ritrovato, non solo nella città, ma nell'uomo..

Per esemplificare il vero senso di questa "rifondazione" Vittorio Mazzucconi presenta alcuni cenni sui suoi progetti di architettura e urbanistica, che ritroveremo poi lungo tutto il Seminario, come testimonianze e quasi come personaggi di un grande racconto.

leggi il testo completo dell'incontro

La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo
Aix-Etoile
Les Halles
La zone du Canal
La Nuova Agora
La Città Nascente
La Piramide del Palatino
L'Arca del Duomo

Catalogo di architettura


2
La metropoli contemporanea

Conversazione di Agostino Petrillo, in dialogo con Vittorio Mazzucconi

Agostino Petrillo spiega come il concetto di metropoli evolva oggi in quello di megalopoli, giungendo a una realtà indifferenziata e portatrice di enormi problemi, senza che ci sia tuttavia una teoria condivisa sul modo di definirla e di gestirla. A fronte di questo stato di cose, Vittorio Mazzucconi propugna che non si debba più pensare a delle città smisurate, ma che esse siano da articolare in vere e proprie federazioni di piccole città, con un particolare riguardo all'identità di ognuna. Pone poi in primo piano il caso di Milano, la cui area comprende molte cittadine che, in assenza di un piano lungimirante, si salderanno presto in una megalopoli indifferenziata.
E' determinante il concetto di identità, sia su un piano locale, che su quello di un'appartenenza culturale e globale. E' indispensabile ancorarlo alle memorie del passato ma, ove questo non esista, lo si può "progettare". Il riferimento al passato è infatti un'esigenza connaturata alla psiche umana che lo riconosce e produce in se stessa, come si vede nei progetti di Mazzucconi.

leggi il testo completo dell'incontro

Av. Matignon
Aix-Etoile

Catalogo di architettura


3
La Città a immagine e somiglianza dell'uomo

Conversazione di Vittorio Mazzucconi

L'incontro fa riferimento al libro La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo ( Hoepli 1967) dello stesso autore.

L'opera è composta di due parti:
- una prima parte che studia la città su molteplici piani: la storia, l'arte, la sociologia, l'urbanistica, per giungere a una visione che è insieme una filosofia e una poetica della città. Essa si dedica alla ricerca di come la città dovrebbe essere nella sua essenza, o forse anche in un futuro, che esso sia il day after o comunque il giorno di un risveglio spirituale dell'umanità
- la seconda parte invece verte su Milano: lo stesso pensiero che aveva delineato una città ideale si cala nella realtà di una vera città per trasformarla. Come si opera questa trasformazione? Riprendendo il filo che dalla nascita della nostra città in un tempo remoto conduce al suo sviluppo fino ad oggi, nel tempo e nello spazio, ponendosi all'ascolto della sua identità profonda, progettando con coraggio il futuro..
Da un sogno poetico, quindi, al progetto di un nuova metropoli che ne affronta e risolve i problemi. In ambedue le parti è all'opera un impulso molto lontano da quello dell'urbanistica corrente.. Esso persegue un intento di guarigione dalla scissione che si è operata nell'animo dell'uomo e che dà luogo alla crisi del mondo contemporaneo.
Al termine dell'incontro, si parla anche dell'Arca del Duomo, come edificio simbolo della rinascita di Milano.

 

leggi il testo completo dell'incontro

La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo
L'Arca del Duomo

Catalogo di architettura


UN'ARCHITETTURA PER L'UOMO

Per case e cittā che siano a immagine dell'uomo e non dei demoni del denaro, del potere, dell'ideologia o della tecnologia fine a se stessa.

In una serie di tre conversazioni, Vittorio Mazzucconi parla di un suo modo di concepire questo essere "a immagine dell'uomo", che abbiamo già visto nella sua visione della città. E lo fa, da una parte richiamandosi alla primaria esigenza di un rinnovamento interiore, e dall'altra con la viva testimonianza delle sue opere. ...

4
Dal classico ad oggi: Il senso dell'architettura

In questi giorni di apertura del salone del mobile, si parla molto della creatività di cui fanno prova i designers. Una creatività che si è appunto rifugiata nei mobili, negli oggetti, invece di esprimersi in stupende città come quelle di un tempo, nelle loro cattedrali, in monumenti insigni e anche nelle case e nelle opere d'arte minori, ma pur sempre ricche di una loro dignità e bellezza.
C'è quindi da chiedersi dove siano andate le qualità che permettevano tutto questo e che oggi producono invece sedie, imbottiti o effimere installazioni...chiederci qual'è il senso dell'architettura, un senso perduto o almeno molto trasformato.
Non vorremmo quindi parlare di design, ma dell'architettura vera, non dell'effimero ma del perenne. Guarderemo dapprima all'architettura classica, in cui un primo e miracoloso equilibrio fra le facoltà dell'uomo e fra la tecnica e il divino si è espresso nel tempio mentre, successivamente, le sue forme sono state messe al servizio del potere di Roma e, dopo ancora, dei poteri politici e finanziari di mezzo mondo. Guarderemo poi anche all'architettura gotica, vedendo anche in essa un'unione fra la tecnica e un anelito religioso. Ma cosa accade oggi, in cui ogni trascendenza è perduta?.
Che oggi noi non costruiamo più templi o cattedrali, ma edifici pubblici e privati delle più svariate destinazioni, è un dato di fatto, facilmente spiegabile con lo sviluppo sociale e culturale del nostro tempo. Che, quando scarseggia la possibilità di realizzare tali opere, come avviene in Italia, prenda uno straordinario sviluppo la creazione di mobili e oggetti, è ugualmente spiegabile, ma c'è qualcosa di più profondo che ci fa pensare. Noi non costruiamo templi non solo perché non siamo più religiosi, oltre che occupati nella costruzione di mille altre opere più utili, ma perché è venuta a mancare in noi quella originaria unione fra cuore e intelletto, come fra natura e civiltà che, generando un'armonia, si poneva in spontanea sintonia con il divino che, in sé, è appunto armonia.
Come recuperarla? Come ristabilire un rapporto fecondo fra l'umano e il divino, fra la terra e il cielo? Come ritrovare il centro interiore?.

leggi il testo completo dell'incontro

Av. Matignon
La Nuova Agora
La Città Nascente
La Piramide del Palatino

Catalogo di architettura


5
Dal razionalismo al tecnologismo e oltre

Uno sguardo di insieme sull'architettura del nostro tempo.

L'accenno al salone del mobile come a una manifestazione di creatività molto dispersiva e in un certo senso deviata rispetto all'impegno che gli architetti dovrebbero poter svolgere nella città e in progetti di vera architettura, ha coinciso, proprio negli stessi giorni, con la pubblicizzazione dei nuovi e grandiosi edifici in progetto a Milano. E' allora questa la vera architettura, la vera creatività di cui lamentavamo la mancanza?. Sono le grandi opere di una civiltà matura?
Senza fermarci alla contingenza, nell'incontro si dà uno sguardo di insieme molto sintetico al percorso dell'architettura moderna e contemporanea, a partire dal razionalismo, con cui si rifiutavano le forme della vecchia architettura in nome di una ragione congelata e dell'amore per la macchina, a cui si pensava di equiparare la casa dell'uomo. L'inizio di una nuova civiltà suscitava in molte anime e in diversi campi – basta pensare al futurismo - un grande e abbastanza ingenuo entusiasmo, ma è sotto gli occhi di tutti il suo successivo sviluppo che, dall'esplosione in ogni campo al delirio tecnologico, rischia oggi il collasso globale. Il razionalismo non è stato quindi che uno degli aspetti del materialismo e dell'indirizzo scientifico del nostro tempo, con cui si è operata la scissione del binomio costitutivo dell'uomo e della città stessa. Il suo "cuore" è sinonimo di radice, di continuità storica, culturale, architettonica, portata avanti dagli stessi abitanti della città (non con degli edifici paracadutati dall'alto come nel caso dei grattacieli storti della zona Fiera) mentre, per “ragione”, intenderemo un vero pensiero sull'insieme della città, non solo un'analisi sociologica e territoriale, o la mera espressione di una politica, di un'economia, di un'astratta razionalità, di una tecnologia d'avanguardia, di ambizioni ...
Senza sottovalutare quindi i nuovi edifici in costruzione a Milano, non sembra proprio che essi si fondino su un pensiero e tanto meno su una radice. Non parliamo poi di un intento spirituale a cui il rapporto fra pensiero e radice dovrebbe ispirarsi.

 

leggi il testo completo dell'incontro

I nuovi grattacieli a Milano
L'Arca del Duomo
L'Arca delle Nevi
Le Arche 1
Le Arche 2

Catalogo di architettura


6
Una poetica per l'architettura

Si dirà che parlare di pensiero, di radice, di spirito, ha più a che fare con la poesia che con la città reale, in cui l'architettura è chiamata a intervenire. Cosa ha in comune la poesia con la città reale? Può aiutare a comprenderla, o addirittura a trasformarla?
Quali erano le qualità che facevano la bellezza della città antica e che non ritroviamo più nella città di oggi? Pensate al senso religioso, alla continuità storica, all'emergere di grandi personalità interpreti della città, a un senso del tempo che era permeato di aspirazione all'eternità....pensate invece solo al tempo per noi cortissimo degli investimenti economici o degli impegni elettorali, alla corsa all'esteriorità, al potere, agli affari, alle ambizioni...In una città simile si brucia tutto, non si costruisce per le future generazioni ma per l'interesse immediato, non si fanno monumenti a un ideale umano o divino ma solo al denaro, al potere, al successo.
Ma non vorremmo neppure chiudere gli occhi sulle nuove poetiche di tanti architetti, sul fascino delle tecnologia, sul campo del virtuale. Sono le prime forme del futuro ma vorremmo che il futuro comprendesse anche un giusto rapporto fra le realizzazioni d'avanguardia, spesso fine a se stesse, e l'arte di costruire le case e le città degli uomini, che deve essere anche umile, ispirata a buon senso e non alle archi-ambizioni.


leggi il testo completo dell'incontro

La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo
La Cittā Nascente
L'Arca del Duomo

Una Poetica per la cittā
Catalogo di architettura

 

ARTE COME CAMMINO INTERIORE

Per ritrovare il. senso profondo di un'arte che esprima la nostra anima e non le trovate effimere dell'arte contemporanea.

7
Il punto di vista spirituale nell'arte (dall'arte del passato all'arte moderna)

Conversazione di Vittorio Mazzucconi

La scissione fra cuore e intelletto, che abbiamo visto parlando della città e dell'architettura, è ancor più evidente nel campo dell'arte e in particolare delle arti visive. Per “cuore” intenderemo le stesse cose dette prima e, in più, l'inconscio, i sentimenti, la natura e la terra in noi, la nostra parte femminile. Mentre per “intelletto” vorremmo intendere una luce, una comprensione illuminata, ma troveremo più spesso in noi un'arida razionalità, irrigidita in varie conformazioni culturali.
Il rapporto fra queste due componenti dell'uomo ci fa pensare anche a quello fra femminile e maschile, che genera la vita e, nello stesso modo, l'opera d'arte. Se non avviene questa unione, un'arte intesa come opera vivente è impossibile, proprio come sarebbe impossibile la nascita di ogni creatura. Se poi si pensa all'anima di questa creatura, sarà ben difficile trovarne traccia in gran parte dell'arte del nostro tempo. Essa è, ahimè, figlia di una società e di una cultura che non vogliono sentir parlare di anima. Sarà quindi un'arte senza anima, un'arte che sarà solo un' invenzione intellettuale.
La grande, vera arte ha invece sempre espresso il sacro, beninteso anche quando non raffigurava soggetti religiosi. Il sacro è appunto in questo mistero della generazione, in cui due opposti si congiungono e ne nasce il figlio, che non è però la loro opera ma quella dello Spirito che in essa si incarna. Non vogliamo sentir parlare di questo mistero? Invece di pensieri fecondi avremo allora delle mere invenzioni intellettuali, invece di creature viventi delle macchine, invece di un'arte vera, sacra nel suo principio al pari della vita, avremo giocattoli, mode, design, mercato e quant'altro ci viene proposto in un mondo alla deriva.
Come vorremmo invece che fosse "l'arte come cammino interiore" ci cui parliamo?
Un'arte che ritrovi la radice profonda dei sentimenti umani, e che di essi nutra un vero pensiero creativo. Un'arte che, attraverso questo lavoro, sappia accogliere, esprimere, incarnare lo Spirito, seguendo così il vero cammino dell'uomo, anzi di tutta la creazione, dalla materia allo spirito.

leggi il testo completo dell'incontro

Catalogo di Pittura
Arte e Psiche
Catalogo di architettura


8
Dal futurismo all'arte contemporanea

Conversazione di Giorgio Seveso, in dialogo con Vittorio Mazzucconi

Giorgio Seveso esordisce manifestando un'idea diversa sull'arte. "Siamo due mondi diversi, due sponde diverse...Mazzucconi è teso alla ricerca di un senso spirituale, l'essere nel mondo, e io sono al contrario convinto che gli uomini sono la risultante di una serie di questioni molto pratiche, molto pragmatiche, molto tecniche...io sono agnostico, sono un marxista"
Il dibattito fra queste due posizioni fa scintille. Riportandolo però all'argomento del Futurismo e di ciò che ha seguito nell'arte contemporanea, Mazzucconi mette in evidenza che il Futurismo è stato la scuola dei miti della velocità, della violenza, della tecnica, che sono poi sfociati non solo in regimi totalitari ma in quel tipo di civiltà di cui viviamo oggi la crisi. "Mi colpisce poi molto, nel Futurismo, il suo stesso nome, che paragono a un'altra parola: contemporaneo. Mentre ai tempi del Futurismo, sia pure in un modo utopistico ed anche tragicamente anticipatore, si guardava con entusiasmo al futuro, oggi non sappiamo più guardare a nulla, e quindi siamo tutti arroccati a questa idea del contemporaneo, come unico valore di presenza, di appiattimento sul presente" Seveso parla di un'altra lettura del contemporaneo, affermando che "la dimensione dell'arte e delle sue istituzioni si è oggi ristretta a un insieme di stili, linguaggi, a cui l'arte deve somigliare per essere definita contemporanea, altrimenti non è arte. Cioè, questo concetto di contemporaneo è diventato una specie di manierismo e va abbattuto, perché contemporaneo è un termine che dovrebbe indicare tutto ciò che accade, nel bene e nel male, nelle sue contraddizioni e connotazioni".
Il dibattito sul contemporaneo si amplia, ma Mazzucconi conclude che, al di là di esso, bisogna "saper guardare al perenne". Perenne è la verità dell'anima. L'arte non può fondarsi solo su un' informazione storica, culturale, o una militanza sociale, deve saper rispondere a un'urgenza di rinnovamento spirituale..

 

leggi il testo completo dell'incontro

Catalogo di Pittura
Arte e Psiche
L'Arca del Duomo
Crocifissione 1991
Aurora 1992

Catalogo di architettura


9
Arte come cammino interiore

Conversazione di Andrea Del Guercio, in dialogo con Vittorio Mazzucconi

Se nella vita di ogni uomo deve esserci un cammino interiore di crescita e di consapevolezza, esso si deve leggere anche nell'opera di un artista che, senza indulgere a tentazioni di moda e di superficialità, riesca a trovare il filo del rapporto con la propria anima e ne dia quindi un'autentica espressione.
Quest’arte interiore si pone quindi sul sentiero della spiritualità, del sacro, ma non è necessariamente un’arte sacra: sarebbe bellissimo che le due cose combaciassero, ma viviamo in un periodo di grande scissione, di grande tormento, che non lo permette.
Del Guercio ci parla invece della sua esperienza di critico d'arte molto attento all'arte sacra, particolarmente dei giovani (vedi il suo libro "Arte Cristiana contemporanea") Ci espone poi l'idea che un'opera d’arte abbia una sua "vita interiore" che la porta, dopo essere uscita dallo studio dell'artista, a incontrare diverse valenze nel tempo e negli spazi in cui sarà collocata. Lo spazio sarà determinante, addirittura per leggere come sacra un'opera, se collocata in uno spazio sacro. "La cripta fa la differenza" .

Mazzucconi risponde che il percorso interiore è da attribuire all'uomo, all'artista e non all'opera. Non è la vicenda con cui un'opera si presta a diverse valenze e letture nel tempo, ma "il processo profondo, doloroso, con cui un uomo prende coscienza di sé, passando da pulsioni vitali, dal mondo dei sentimenti o anche dalle sue costruzioni mentali, a una visione chiarificata, ascendendo e avvicinandosi a una vita spirituale"
Quanto al luogo. egli sostiene che "il luogo è principalmente, anzi solamente, una questione interiore. Il luogo sacro è il luogo del nostro cuore, quindi non una cosa esterna, è il cammino interiore di cui parlo, è quello di costruire, trovare, inventare nel senso latino di invenire, il luogo interiore, e questa è la mia opera, il mio intento, il fare di se stessi il tempio, realizzando questa aspirazione in ogni occasione."
Si riparla poi dell'arte contemporanea, facendo seguito al dibattito del precedente incontro, e Del Guercio ne dà una bella definizione:contemporaneo "non in un senso temporale ma nel senso di qualcosa che all'improvviso trova il suo contatto con l'urgenza del suo tempo".
Rispondendo poi a Del Guercio che cita delle parole di Luzi su Santa Maria del Fiore, Mazzucconi menziona il suo progetto della Città Nascente per il centro di Firenze, il cui edificio più significativo è un simbolo di apertura: "è anzi come se fosse il Cupolone, che è oggi un bocciolo chiuso e rovesciato, ma che finalmente si apre e sboccia....questa apertura viene dallo stesso impulso che opera in ogni pianta del mio giardino, è come la nostra anima che, qualunque sia il luogo, che ci siano altari o no, reliquie o no... segue il bisogno insopprimibile di aprirsi. Mi sembra questo il senso vero di un cammino interiore e dell'arte che lo esprime".

 

leggi il testo completo dell'incontro

Catalogo di Pittura
Arte e Psiche
La Cittā Nascente

Catalogo di architettura

 

IL RINNOVAMENTO DELL'UOMO

Conferenza di Dario Sacchi, in dialogo con Vittorio Mazzucconi

Il lavoro su noi stessi è il nostro compito più importante al fine di riportare a un'armonia le deviazioni della ragione e delle pulsioni oscure e distruttive del nostro tempo.

10
La filosofia nella storia

L'intervento erudito e molto completo di Dario Sacchi, con una carrellata sulla storia della filosofia dall'antica Grecia ad oggi, non può purtroppo essere riassunto. Ne possiamo però cogliere gli aspetti conclusivi quando ci parla di una filosofia contemporanea il cui sviluppo sembra allontanarsi dalla percezione comune. Il linguistic turn sposta l'attenzione dal pensiero al linguaggio, mentre il conoscere si trasforma in un processo interpretativo, annullando così in fondo ogni certezza..
Ci eravamo posti l'istanza di un rinnovamento dell'uomo, al fine di fronteggiare l'evoluzione catastrofica del mondo, cercando di realizzarlo in noi, attraverso uno sviluppo di coscienza, e nella città, attraverso un pensiero così maturato, ma sembra che la filosofia non possa esserci di molto aiuto. A un occhio non specialistico essa sembra dibattersi nella rete di un pensiero sempre più complesso e autoreferenziale che essa stessa ha costruito e che non ha più un contatto con l'anima dell'uomo.
Quando poi Sacchi parla della polis, come luogo del rapporto fra libertà e legge e dei cruciali problemi posti da una società multietnica, possiamo seguirlo richiamando per?ò l'esigenza di un vero pensiero sulla città, che sappia andare molto al di là delle idee che ci si fa sull'accoglienza e la multi-culturalità. Bisogna dire che il problema del rapporto fra diverse culture non si pone purtroppo solo fra persone di diversa etnia ma fra noi stessi, politici, filosofi, architetti, uomini di diversi studi, a causa della mancanza di una conoscenza comune.
Mazzucconi evoca di nuovo il progetto della "Città a immagine e somiglianza dell'uomo", ma lo fa questa volta proponendolo come come modello filosofico. In esso sono infatti espressi in modo emblematico alcuni aspetti cruciali: il rapporto fra libertà e legge, fra ragione e sentimento, fra città e natura, il modo di intendere la crescita, il vuoto come centro dell'essere ecc.

leggi il testo completo dell'incontro

La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo

Catalogo di architettura


11
Riunire il sentimento e la ragione

Conversazione di Vittorio Mazzucconi

In questo incontro si giunge a una conclusione del lavoro svolto durante il Seminario ( il prossimo e ultimo incontro sarà invece dedicato alla proiezione di immagini e al dibattito su di esse).

Per quanto il Seminario sia stato articolato in quattro gruppi di incontri dedicati a temi specifici, il filo del pensiero è fondamentalmente lo stesso e non può essere sempre e facilmente diviso nei rispettivi argomenti.
Parlando delle metropoli contemporanee, a fronte del groviglio dei loro problemi sociali, economici, di inquinamento e alienazione, abbiamo affermato la necessità di una vera e propria “Rifondazione della città”, cioè di un intento che sappia ripensarla dalla base, con lo studio di tutte le realtà in essa coinvolte, da unificare e orientare verso una visione.
Questa visione non può nascere che da una vera conoscenza dell'uomo, anzi dalla sua trasformazione. Occorre rifondare non solo la città ma noi stessi, come dice in particolare il titolo di quest'ultimo gruppo di incontri: "Il Rinnovamento dell'uomo”. .
In noi stessi e nel mondo troviamo l'evidenza della dualità: fra materia e spirito, corpo e anima, maschile e femminile, fra pensiero e sentimento, e fra mille altre cose. La scissione che si è creata fra "pensiero e sentimento" (fra ragione materialistica e anima, civiltà e natura), è stata un leitmotiv in tutti questi incontri perché essa è proprio la radice dello stato di crisi in cui viviamo. Ad ogni dualità c?orrisponde però l'impulso a riunirla in un'unità: così si riuniscono il maschile e femminile, dando nascita alla vita; così la materia e lo spirito si fondono in ogni cosa, così la natura e la civiltà devono ritrovare un equilibrio

Abbiamo visto che lo stesso avviene anche in una vera opera d'arte, dando luogo a una vera e propria nascita. Questa integrazione e la nascita spirituale che ne consegue sono il senso del "cammino interiore" a cui ogni uomo e ogni artista sono chiamati, ma essa è purtroppo un'idea del tutto estranea all'arte e alla ragione materialistica del nostro tempo. Se la nostra istanza era quella di un'arte che esprima l'anima, che guardi ai valori perenni, arte come meditazione, come medium di conoscenza, essa non è stata sviluppata e compresa appieno, ma ciò sarà fatto in un nuovo Seminario "Arte e Psiche".
Nulla è infatti più urgente che orientare l'arte, come ogni altra disciplina, verso la riscoperta dell'anima.

Se poi guardiamo alla storia, troviamo che l'equilibrio fra le facoltà fondamentali dell'uomo è stato raggiunto nei suoi momenti più felici. E' il caso dell'antica Grecia, che ci ha portato a parlare del classico e dell'armonia che in esso si esprime. Con tale armonia, è come se si fosse realizzata la sintesi di base che permette uno sviluppo ulteriore verso un livello più alto. Come, per la colonna classica, questo sviluppo è il capitello, e come lo è il fiore per la pianta, così, in noi stessi, è la realizzazione del Sé, cioè della personalità più grande e essenziale ch?e è dentro di noi e che chiede di essere rivelata via via che riusciamo a superare la divisione della dualità. .

A questa linea di meditazione, si accompagnano aspetti etici e politici. Il discorso essenziale è quello del rapporto fra la persona e la società, e quindi fra la libertà e la legge. In qualche modo la libertà è da equiparare al sentimento – il sentimento della libertà – così come la ragione è da equiparare alla legge, che determina i limiti entro i quali si esercita la libertà. Il discorso è quindi lo stesso: occorre trovare un equilibrio fra le due forze, in modo da realizzare la società e la città di un mondo migliore.

Come un uomo, dopo aver realizzato in se stesso un'armonia fra cuore e intelletto, può grazie ad essa avvicinarsi all'intuizione del divino, ossia della vera personalità superiore, così il pensiero della "Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo" giunge all'idea del "vuoto" interiore, che è insieme cuore, luogo filosofico e grembo di una rinascita umana e civile. Non a caso si propone di dedicare questo vuoto all'università, perché l'educazione dei giovani deve essere il principio direttore di ogni sviluppo.


leggi il testo completo dell'incontro

Arte e Psiche
La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo

Catalogo di architettura


12
Il lavoro spirituale

Come, in una pièce teatrale, tutti i personaggi ritornano in scena nel finale, così, in questo ultimo incontro, si ripresentano tutti i progetti. Le loro immagini erano appese alle pareti durante il Seminario mentre adesso vengono proiettate con nuovi commenti, a cui segue un dibattito.
Potremmo discutere ancora del "Lavoro Spirituale", ma quando si parla appunto di lavoro, è bene sostituire alle parole le opere.

 

leggi il testo completo dell'incontro

La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo
Aix-Etoile
Av. Matignon
Les Halles
L'Arca delle Nevi
La Nuova Agora
Spreeinsel
L'Arca della Conoscenza
La Città Nascente
La Piramide del Palatino
L'Arca del Duomo

Catalogo di architettura