BACK HOMEPAGE ARCHITETTURA PITTURA FILOSOFIA FONDAZIONE

X.1.1

immagine istituzionale della Fondazione - particolare de 'Il lavoro spirituale' opera di Vittorio Mazzucconi Vittorio Mazzucconi:
la biografia e le opere


English



Indice:

Vittorio Mazzucconi è un architetto, urbanista, pittore e filosofo italiano: professioni che non rispecchiano però interamente la sua personalità. In tutte queste discipline egli non è uno specialista, è anzi un "anti-professionista e un poeta", come lo definisce Giovanni Klaus Koenig , e anche, nel profondo del suo animo, un mistico. Altri, fra cui Riccardo Barletta, ne parlano come di un guru. Egli scrive di lui che "è un uomo che ha scelto l'isolamento attivo, il monachesimo intellettuale. Nell'ambito dell'effimero ed eterogeneo disfrenamento libidico del nostro tempo, il suo lavoro, da decenni in prima linea, costituisce un argine morale e culturale; la sua creatività è sapienziale".

Dietro il suo rifiuto del razionalismo e di altre ideologie, è dominante in Mazzucconi la pulsione al rovesciamento dello stesso predominio della ragione astratta, tecnologica, materialistica, nell'uomo di oggi, da riequilibrare con un rinnovato "sentimento", ossia con l'anima, con la natura, con Dio. La sua critica al mondo contemporaneo non è quella che può fare un distaccato studioso ma è il doloroso impegno in prima persona davanti a una probabile apocalisse, che è ripetutamente annunciata dai suoi libri e dalle sue opere. Egli è così un interprete del proprio tempo, con una profondità che lo rende però isolato e ignorato nella confusione e superficialità di questo. Il suo lavoro è d'altra parte un dono, alieno dagli interessi di ogni tipo, simile a una semina di verità e non a un raccolto di successi, denaro e potere.


L'opera e la Fondazione

La Fondazione si basa sull'opera di Vittorio Mazzucconi, che ha dato un contributo a una nuova spiritualità per il nostro tempo.


La Città a immagine e somiglianza dell'uomo,
1967


LA CITTÀ


La metropoli del nostro tempo è un groviglio di problemi, formatisi nel corso di un'evoluzione sociale, economica, tecnologica, non solo della città ma del mondo, che ne accresce con una progressiva accelerazione la complessità. La strada di una loro ordinata soluzione rischia di interrompersi in una possibile catastrofe, provocata dall'implosione della civiltà contemporanea.
Occorre invece una vera e propria "rifondazione" della città, possibile solo se si opera un  rinnovamento interiore. Vittorio Mazzucconi sviluppa quindi un pensiero che, attingendo ad esso, guarda tanto alla storia quanto all'oggi e al domani, ma soprattutto a un'ideale "città dell'uomo", e ne delinea i principi, primo fra tutti quello dell'educazione dei giovani perché essi imparino a risolverne i problemi alla luce di una vera conoscenza.

Pubblicazioni:
Contributi critici



Edificio Av. Matignon 22, Parigi, 1975


L'ARCHITETTURA

L'architettura deve essere un'opera basata sull'equilibrio fra diversi fattori, ricca tanto di realismo quanto di immaginazione. Essa deve essere in armonia anche con la natura, con la storia, e soprattutto con l'anima, come lo è una vera arte e non una mera tecnologia. Un'armonia che Mazzucconi vive pienamente nei suoi progetti ma che è anche conscia della disarmonia di un mondo che è alle soglie della catastrofe. E' questa consapevolezza che ha ispirato opere come l'edificio 22, Avenue Matignon (Parigi) o le innumerevoli Arche che l'architetto ha instancabilmente proposto in tante città, fra cui l'Arca delle Halles (Parigi), l'Arche des Neiges(Cantal), la Nuova Agora (Atene), Das Schloss (Berlino), la Piramide del Palatino (Roma), l'Arca del Duomo (Milano).
In questi ultimi progetti si trova un'altra fondamentale idea: quella della piramide rovesciata, con cui viene espresso un profondo impulso al "rovesciamento" di una realtà basata sul materialismo, simile al cumulo di pietre di una piramide tradizionale, per proporre di fondarsi invece su un principio spirituale, che genera una nuova nascita e una nuova apertura. Un intento e un augurio per l'inizio di una nuova civiltà.

Pubblicazioni:
Contributi critici



L'aurora interiore, 1977


LA PITTURA

Un impegno in difesa di un concetto di arte diverso da quello oggi imperante: un'arte che sia espressione dell'anima e non di teorie, mode, ambizioni, mercato. Arte come meditazione sulla vita e non come esercizio puramente mentale o, troppo spesso, come falsità, esteriorità o mera provocazione. Arte insomma come è sempre stata e come oggi riesce solo raramente ad essere, nonostante il grande valore di tanti uomini e di tante idee, a causa della drammatica evoluzione del mondo.
Per Vittorio Mazzucconi essa è la registrazione di un cammino interiore, che prende inizio dall'oscurità dell'ombra, propria della condizione umana, procede verso la luce: una luce interiore che si apre in noi come un'alba. Il solo soggetto della sua pittura è l'anima, nella sua eterna vicenda di vita, amore, dolore e morte. Ne è costante ispirazione e personificazione la donna, con le molteplici esperienze che vengono interpretate dal pittore come altrettante forme della bellezza, della fecondità, del senso della vita, fino a una sublimazione con cui l'anima, grazie all'amore, diviene conscia della sua divinità.

Pubblicazioni:

Contributi critici


Vittorio Mazzucconi, 1994


LA FILOSOFIA


"CONOSCI TE STESSO"

Da quando questo precetto è stato scritto all'entrata del Santuario di Delfo, l'uomo si è interrogato sul suo significato. Esso può essere esplorato su diversi piani, da quello delle nostre caratteristiche personali di cui ognuno può cercare di rendersi conto, a quello più alto di cosa significa essere un uomo. Vuol dire chiedersi: chi è l'uomo? Chi sono io? La risposta che abbiamo cercato non può che aprire altre questioni ancor più profonde, poiché la ricerca di sé è un campo infinito. C'è poi un significato più alto ancora di quello dell'essere uomo, ed è di scoprire in sé “il tesoro degli Dei” che è celato in noi. Il rivelarlo è la vera conoscenza.

Pubblicazioni:
Contributi critici

Torna all'indice


Biografia

1929
Vittorio Mazzucconi è nato il 18 giugno 1929 a Grosseto, da famiglia fiorentina, nel segno dei Gemelli, con ascendente Bilancia. Suo padre, Ridolfo, era giornalista e scrittore. Sua madre, Evelina, era sorella del pittore Silvio Pucci: a questa famiglia di artisti si aggiungeranno Fioretta, pittrice, e il figlio Marco, artista concettuale. C'è però in lui un legame più profondo di quelli familiari: è quello con le radici nell'antica Etruria e nel Rinascimento fiorentino, con cui egli si sente in continuità, fino a proporne una nuova fioritura con il suo progetto della "Città nascente" per un nuovo Centro di Firenze.

Preparazione
Negli anni della fanciullezza, le vicende familiari lo hanno portato da Firenze a Milano e in altre città, con continui spostamenti, in un senso o nell'altro.
Ha poi seguito degli studi classici e artistici. Poiché la sua prima inclinazione era verso la pittura, il padre, da buon fiorentino, esigeva che egli si dedicasse dapprima al disegno, in modo da diventare un "grande disegnatore", come è appunto nella tradizione toscana. Di questa preparazione sono così rimasti innumerevoli disegni di nudo, anatomia, panneggi, fiori e foglie, studi di prospettiva, geometrie ecc. come si faceva nei secoli d'oro dell'arte italiana. Accanto al disegno e a una vera e propria "sublimazione" della geometria (1), come dice Agnoldomenico Pica, il ragazzo studiava lettere, nutrendosi dei libri della biblioteca paterna, per lo più dei classici, e soprattutto, nel vero senso della parola, di Dante.

Studio di prospettiva
Studio di prospettiva

1946
Mazzucconi ricorda il suo soggiorno a Firenze di quest'anno, quando l'amore per la città, per le sue chiese e i suoi musei, gli faceva venire una febbrile voglia di apprendere, dedicandosi completamente al disegno. "Masaccio e Brunelleschi erano i miei maestri - ci dice - era come se, con loro e con gli altri grandi, io rivivessi il Rinascimento".

1947-52
Il successivo e finale trasferimento in Lombardia, dapprima in un paese vicino a Busto Arsizio e poi a Milano, dovette fare sul giovane artista l'effetto che ha una gelata per una pianta in pieno fiore. "Invece delle opere del Rinascimento e delle colline di Firenze, contemplavo e disegnavo tristemente i tralicci ad alta tensione della pianura nebbiosa..." E' un fatto che l'amore per l'arte ne fu bloccato, raggelato per anni, salvo che per un'arte più razionale come l'architettura, a cui Mazzucconi cominciò ad applicarsi.
Gli riuscì nondimeno impossibile di frequentare il Politecnico, il cui insegnamento non era per lui meno noioso e astratto dei tralicci della pianura lombarda. Decise così di imboccare la difficile strada dell'apprendimento solitario, al di fuori dei sentieri battuti e della stessa possibilità legale di esercitare la professione. Era però in buona compagnia in questa strada: oltre ai suoi cari maestri del passato che non erano certo laureati, Le Corbusier, Wright, Mies van der Rohe, non ne avevano seguito una diversa.

1953-56
Gli inizi

Dopo anni di difficile orientamento, fu provvidenziale il suo incontro con Carlo Bruno Negri, che era stato allievo del grande Muzio: un ingegnere che nel fondo del suo animo era non solo architetto dotato di competenza e onestà intellettuale, ma un poeta. Egli insegnò al giovane a costruire, tenendo i piedi ben aderenti alla realtà, ma amando e seguendo sempre il bello e il vero. Oltre al lavoro in studio, Mazzucconi si dedicava la sera ai suoi primi, "faticosissimi" progetti.
Mentre il primo, quello di Bari, mostra l'astrattezza teorica, quasi metafisica, della precedente preparazione di Mazzucconi, gli altri sono invece frutto del vero e proprio innesto della competenza costruttiva appresa nello studio di Negri, non scevra di riferimenti stilistici alla sua opera.
Nelle prospettive di questi progetti stupisce il carattere fantastico delle loro ambientazioni, senza alcun riferimento al contesto reale, e ciò in un architetto che si sarebbe dimostrato in seguito estremamente attento ai luoghi in cui inserire i suoi progetti. E' come se egli disegnasse i luoghi dell'anima prima di guardare a quelli reali, preparando così l'attitudine a interpretare anche questi in modo poetico.
Progetti:

1956
Svizzera
Inizia il lungo periodo di soggiorno all'estero, dove avrebbe lavorato e studiato per sette anni, anticipando il programma Erasmus che molti giovani avrebbero cominciato a seguire trentacinque anni dopo. Cominciò con la vicina Svizzera, lavorando a Neuchatel e a Losanna nello studio dell'architetto J.Tschumi, con cui collaborò per le facciate dell'edificio Nestlé a Vevey.
Dopo un paio d'anni andò in Svezia, il paese della sua ragazza e poi, finalmente, a Parigi.

1958-61
Parigi
Il lungo soggiorno a Parigi è stato fondamentale per il giovane Mazzucconi come per tanti altri artisti: come una presa di coscienza culturale (in un certo senso la sua educazione autodidatta lo aveva lasciato al Rinascimento mentre, a Parigi, era tutta la cultura europea fino al suo splendido Otto-Novecento a entrare nel suo animo), come iniziazione all'architettura moderna, anche con l'incontro con Le Corbusier, come base infine per la vera e propria attività professionale, che avrebbe svolto a Parigi tanti anni dopo.
A Parigi si sposa con May e lavora in alcuni studi non di gran nome ma che gli permettono di compiere un'esperienza diretta di progettazione e di sviluppare un suo linguaggio. Certi suoi progetti di questo periodo portavano un'aria nuova in un'architettura come quella francese, stretta allora fra l'accademia e il razionalismo, ma non furono realizzati.
Progetti:

  • Uffici e Magazzini a Jennevillers
  • Maison de la Jeunesse e Scuola-Convento di suore a Parigi
  • Condominio a Bourg la Rejne

1961-62
Londra
Dalla cultura delle idee a quella del pragmatismo, dai grandi progetti ai piccoli dettagli, la preparazione del giovane fu completata da un tale salto. Egli ne fu anche temprato, in modo simile per quanto su un piano diverso, a quanto aveva sperimentato tanti anni prima nel brusco passaggio da Firenze a Milano. Oltre al suo lavoro nel Dipartimento di architettura del London County Council, si dedicava la sera ai progetti per dei concorsi.
Progetti:

  • Concorso per una Chiesa in Danimarca
  • Concorso per il Grattacielo Peugeot a Buenos Aires

1962-66
Val Padana
Dopo un altro tentativo di stabilirsi in Svezia, Mazzucconi torna infine a Milano, che aveva lasciato sette anni prima, e si mette finalmente in proprio. Studio e casa insieme, la nascita del primo figlio, Marco, le prime opere costruite. In mezzo alla periferia di Milano. Il giovane architetto sognava e realizzava come poteva degli edifici ispirati al paesaggio della pianura Padana e alle sue tradizioni, lottando contro il degrado e contro la stessa ideologia architettonica imperante. Egli era il primo a ritrovare il senso e la bellezza dei tetti e di edifici riportati a una scala più umana e connaturata alla cultura regionale.
Nel vivere il difficile rapporto fra l'amore per questa cultura e l'urgenza della modernità, Mazzucconi andò molto al di là di queste prime proposte, sviluppando in un suo libro un nuovo approccio per ripensare tutta la città e la sua regione.
Progetti:

1967
La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo
Esce il suo primo libro: "La Città a Immagine e Somiglianza dell'Uomo", con le Edizioni Hoepli. Nella sua prima parte, esso si occupa di una lunga riflessione sulla crisi della civiltà e della città, fino ad adombrare, dopo la sua probabile catastrofe, il concepimento di una città ideale. Nella seconda, questa idea, come un'anima, si incarna nel corpo di una vera città, Milano, e la trasforma profondamente.
Un'idealità così radicale era certo agli antipodi del piccolo mondo della realtà ordinaria, fatta di idee ristrette, di interessi e di malcostume politico. Quando Mazzucconi, tutto assorbito dalla sua visione, ne prese finalmente coscienza, fu così scosso dal disinganno da decidere, appena pubblicato il libro, di lasciare ancora una volta Milano.
Cinquant'anni dopo, cosa si può dire di questo libro? Su un piano generale, esso è stato fra i primi ad annunciare la prospettiva di un apocalisse del nostro tempo e della sua possibile catarsi. Quanto al piano urbanistico proposto dal libro, è solo un'utopia? E' invece un progetto del tutto realistico, mentre la sola utopia sarebbe di pensare che possa essere realizzato nelle attuali condizioni politiche, amministrative e culturali, a parte alcuni aspetti che si sono effettivamente realizzati e che il progetto anticipava: l'idea della grande città metropolitana, la progressiva riduzione del traffico nel centro storico, l'esplosione dei grattacieli, la trasformazione della zona della Fiera, la riapertura dei Navigli, una maggiore tutela e consapevolezza dei beni culturali e del verde.
Progetti:

  • Piano Urbanistico di Milano e della sua regione, progetto per un grattacielo nella zona della Fiera, Milano

Piano urbanistico di Milano (part)
Piano urbanistico di Milano (part)

1967-68
In America, a Cambridge Mass. Il rapporto fra la razionalità e la smagliante tecnologia dei grattacieli, da una parte, e l'organicità, quasi il romanticismo delle case e delle città-giardino dall'altra, che Mazzucconi aveva sognato nel suo piano di Milano, erano qui sotto i suoi occhi. L'America gli appariva congeniale come nessun altro paese, ma purtroppo era così difficile inserirsi e ricominciare la routine della collaborazione ad altri studi. Così, nonostante le prospettive che poteva offrirgli uno studio come il TAC di Walter Gropius, con cui lavorava, Mazzucconi scelse il ritorno nella sua "stanza bianca e modesta" di Milano, in cui poteva magari essere povero e deluso, ma pur sempre nelle piene risorse della sua creatività e indipendenza.

1968-70
La Fornace degli Angioli
Tornato a Milano, si immerse nel progetto di una casa molto particolare, tutta basata su un bisogno interiore di orientamento. Il campo dell'architettura di interni gli dette poi molte soddisfazioni, anche economiche, molto benvenute dopo tante difficoltà.
Nel 1969 nasce Giovanna. Con l'aumentare della famiglia, la casa si fa ristretta e deve cercarsi uno studio. Lo trova nello stesso anno e lo inaugura nel 1970: è "La Fornace degli Angioli", un'antica casa-fornace isolata nel cuore di Milano (era situata accanto all'abside della Basilica di San Simpliciano e vi si accedeva da Corso Garibaldi 34), ma poteva essere nel cuore di un bosco...o almeno così la interpreta e trasforma, coprendola di edera e rendendola emblematica dell'isolamento e dell'idealismo di un artista che non riesce ad avere nessun rapporto con una città e una società interessate a tutt'altri valori. Nel segreto e nel silenzio di questo luogo sono trascorsi più di vent'anni di creatività, di meditazione, e anche di operosa compagnia
Progetti:

La Fornace degli Angioli
La Fornace degli Angioli

1972-75
Avenue Matignon
Con l'invito a Parigi per progettare la nuova sede della J.Walter Thompson francese, si apre un periodo molto fecondo, con un'attività in Francia che durerà fino a tutti gli anni '80. Lo stesso e cruciale rapporto fra modernità e passato, scavato fino al nocciolo dell'identità, che anima il piano urbanistico di Milano, è espresso dalla facciata dell'Avenue Matignon: un progetto che ha richiesto alcuni anni di gestazione, dovendo superare molti ostacoli fino alla sua ultimazione nel 1975. La facciata è poi diventata molto famosa, pubblicata innumerevoli volte, esposta al MOMA, ma purtroppo, in seguito ai lavori di ristrutturazione del 2016, è stata manomessa e tradita.
Progetti:

Avenue Matignon, Paris
Avenue Matignon, Paris

La casa
Nasce il terzo figlio, Lorenzo.
Il vecchio appartamento viene completamente ristrutturato, per trasformarsi in una bellissima casa su due piani con due terrazze e un nuovo tetto di ardesia di Angers fatta venire dalla Francia. La casa era così pronta per regalare molti altri anni felici alla famigliola ormai al completo, fino alla separazione da May del 1987 e alla successiva vendita.
Progetti:

  • Via Machiavelli 22, Milano

1976
Inizio della pittura
Mazzucconi inizia a dipingere, proprio quando, come architetto, era giunto alla maturità e alla massima padronanza artistica. E' come se, da questo momento, provasse il bisogno, come egli stesso dice "di prendere coscienza anche dell'aspetto più segreto e oscuro della personalità, l'ombra, e di integrarlo alla parte razionale, luminosa, che si era espressa nell'architettura".

Il Lavoro spirituale
Il Lavoro spirituale

Aix-Etoile
Risponde forse allo stesso impulso il progetto "Aix-Etoile" per una nuova agglomerazione presso Parigi. L'architetto la immagina come una vera città, sviluppata intorno a un suo centro storico di un'ideale impronta romana, di cui si leggono gli assi ortogonali, il fòro, le mura, il tempio. Così facendo, è come se ritrovasse un fondamentale archetipo, la città della psiche, un modello di guarigione interiore dall'aberrazione delle periferie del nostro tempo.
Progetti:

1977-80
Il Lioran
Nasce il rapporto con un luogo magico, il Lioran, il cratere dell'antico vulcano del Cantal, in cui Mazzucconi costruirà diversi edifici per alcuni anni. Essi mostrano un rapporto spontaneo e profondo con la natura, lo stesso che egli ha con l'anima e con l'ombra. Grazie ad esso riesce ad ignorare la presenza ingombrante di un enorme edificio torre accanto al quale sorgerà il Villaggio.
Progetti:

1978
Muore la mamma dell'artista. Quasi negli stessi giorni egli incontra Brigitte, che si fa ispiratrice della sua pittura. Soprattutto dopo averla lasciata l'anno seguente, vive l'intensa stagione pittorica della "Discesa agli Inferi", nuovo Orfeo alla ricerca della perduta Euridice.
I progetti della grande Arca per il Concorso delle "Halles" e quello de "L'Arca delle Nevi", dello stesso anno, nascono dallo stesso viaggio interiore e dall'aura apocalittica che aveva già ispirato il primo libro di Mazzucconi. Ne sentiremo la presenza anche negli innumerevoli progetti di Arche degli anni seguenti.
Oltre alla vita dell'anima che queste opere esprimono, anche la vita professionale fa dei progressi. Il Ministro francese della Cultura dispensa il "libero" architetto dall'obbligo della laurea, decretandone l'iscrizione all'Ordine.

1979-80
Progetti:

  • "L'Arca delle Nevi" (sala multi-funzionale), Lioran, (Cantal)
  • Consultazione delle "Halles", Parigi
  • Pittura: 50 quadri del periodo "La Discesa agli Inferi"
  • Mostre collettive: "Trasformations on modern architecture", MOMA, New York; "Construire en quartier ancien", Grand Palais, Parigi

L?Arca delle Nevi, Lioran (Cantal)
L?Arca delle Nevi, Lioran (Cantal)

1981
La Citadelle
Riceve dal Comune di Parigi l'incarico di progettare l'isolato Avenue d'Italie-Rue du Tage-Rue de l'Industrie, a Parigi. Un progetto che egli chiama "La Citadelle" per un senso di difesa dai brutali eccessi degli anni '50 che hanno deturpato il quartiere. Nell'intento di neutralizzare uno di questi, la torre che sorge purtroppo in mezzo al terreno del progetto, l'edificio più alto di questo ha delle vetrate specchianti che ne annullano visivamente l'incombente volume
Progetti:

  • "La Citadelle", Paris
  • Pittura: 15 quadri, inizia il periodo "La notte dell'anima

La Citadelle, Paris
La Citadelle, Paris

1982
Ministère des Finances
Un progetto fuori concorso, poiché questo era riservato agli architetti francesi, e anche fuori programma poiché rifiutava l'imposizione della scelta urbanistica di un edificio molto lungo e basso. Il progetto ne propone invece uno alto che avrebbe impresso un segno monumentale di fronte a uno spazio grande e libero come il Parco di Bercy e la Senna. Un edificio alto che avrebbe permesso oltretutto un'efficiente circolazione verticale in luogo di quella orizzontale, estesa irrazionalmente a varie centinaia di metri.
L'edificio proposto è un oggetto matematico che si presenta in modo diverso secondo i punti di vista.
Progetti:

1982-83
Le Arche di Parigi
Sono gli anni della partecipazione ai grandi concorsi parigini, con cui Mazzucconi propone le sue "Arche". Inizia con l'Arche des Halles (1980), fulcro del progetto presentato alla Consultation des Halles: "morceau de roue gigantesque qui hante ce lieu d'une mémoire d'au-delà de la memoire historique..., ou qui est l'arche d'un Noé de la fin de notre monde", come scrive Jean Maris Benoist. (7)
Seguono la magia de l'Arche des Neiges (1980), costruita nel meraviglioso paesaggio del Lioran (Cantal) e il progetto per il Centre culturel Regional di St. Germain-en-Laye in cui si ripresenta lo stesso e fondamentale archetipo nel piccolo auditorium in forma di culla o di uovo, che si ispira alla contigua Cappella dedicata alla nascita del Re Sole
Nel Centre mondial de la Communication, Tete-Defense, Paris, l'idea di un grande arco rovesciato nasce da una spontanea complementarità con la copertura del contiguo edificio del Knit, al fine di riequilibrare la composizione dell'insieme della piazza. Diventa però molto di più, quando il suo rovesciamento viene messo in rapporto con l'Arc de Triomphe, non certo con l'intento di una contestazione politica, ma con quello di una spontanea inversione dei valori mondani in nome dei valori spirituali che anima tutta l'opera di Mazzucconi, dal piano di Milano a molti progetti successivi e a tutti i suoi libri.
Seguono il progetto per l'Opera-Bastille, Paris, e quello per il Parc de la Villette. In quest'ultimo egli introduce la memoria del tracciato delle Mura della città, da ricostruire in vetro per farne le serre richieste dal programma, e propone il recupero dell'Arca delle Halles, in funzione di memoriale del sacrificio degli innumerevoli animali sacrificati nel Macello della Villette.
Salvo il primo progetto delle Halles, che aveva suscitato un certo interesse, in seguito anche al successo dell'edificio dell'Avenue Matignon, tutti i progetti per questi concorsi non hanno ottenuto alcun premio. Essi non sono stati compresi da una cultura critica pressoché inesistente e comunque ignara dei valori spirituali di cui essi erano portatori.
Progetti:

L'Arca delle Halles, Paris
L'Arca delle Halles, Paris

1983-84
The New Agora
In una vita vissuta nel rapporto con molte culture, condividendo la loro identità, l'incontro con la Grecia è stato non solo importante, ma fecondo al pari di un vero amore, come lo è stato per tanti uomini di cultura nei secoli. Invitato ad Atene per progettare un nuovo centro commerciale e di uffici dall'impronta internazionale, esso è diventato invece per Mazzucconi un accorato atto di amore per la Grecia classica. Nasce così La nuova Agora, ispirata da quella dell'antica Atene. Sono ritornati i suoi portici, memori dello Stoa di Attalo, la piazza pavimentata di marmo, e perfino il tempio, in una visione in cui Mazzucconi sperimenta ancora una volta l'unità dei temi della rifondazione della città, del rapporto fra antico e moderno, e della misteriosa Arca che qui si identifica con l'idea di tempio. E' la visione di un'ideale Atene che si realizzerà per tutto un decennio in molti edifici, costruiti però purtroppo nell'Atene attuale, con molte contaminazioni dovute alla frenesia materialistica del nostro tempo e alle collaborazioni locali.
"Non tutto però è solo degradazione" scrive Bruno Zevi. "Mazzucconi, mentre disegna un ritratto alto e nobile della modernità, intende decodificare ed animare lo spirito della tradizione attraverso il gioco ad incastro di volumi puri, superfici riflettenti, colonne smaterializzate, levitanti vele tecnologiche, allusioni destrutturate. Nel dialogo col genius loci e con gli ingredienti che ne articolano il codice, nulla di accademico." (1)
Progetti:

  • The new Agora
  • Complesso Amaleion
  • Progetto Akademia
  • Pittura: 15 quadri, continua il periodo della "Notte dell'anima"
  • Mostre collettive: Grands et jeunes d'aujourd'hui, Grand Palais, Paris
  • Mostre personali: Il Salice, Milan

The New Agora, Athens
The New Agora, Athens

1985
La Città nascente
Progetto per il nuovo Centro di Firenze. Esce il libro con lo stesso titolo, Edizioni Dedalo, a conclusione di un lungo studio su Firenze che ha preso molti anni, cominciando nel 1970. Il libro propone la sostituzione del Centro ottocentesco di Firenze, che sorge ancora oggi nella stessa area in cui fu fondata l'antica Florentia etrusco-romana. Un'impresa quindi che spinge le sue radici nel più remoto passato e nello stesso tempo apre un futuro con la proposta di realizzare un campus universitario internazionale nel cuore ritrovato della città.
Il progetto è nello stesso tempo la mappa esoterica della "città dell'anima". Il cardo e il decumano dell'antica Florentia formano intersecandosi il segno della croce, che si irraggia dalla fossa sacrale con cui, nell'incrocio, si apriva la porta degli Inferi. Lo si vede nell'edificio del "Fiore" che, costruito sullo stesso incrocio, ospita una serie di auditorium coperta da una piazza sopraelevata divisa in "petali". Essa fa pensare al vicino Cupolone come a un bocciolo chiuso, che nel Fiore invece si apre, testimoniando della stessa sacralità che Agnoldomenico Pica giustamente coglie. Egli scrive che essa "era radicata nella disciplina etrusca e più tardi si è tradotta in quella cristiana, presidiata dalla cattedrale: una sacralità alla quale, oggi, ha sciaguratamente abiurato una società accecata e umiliata fra il delirio tecnologico e la volgarità del costume".(1)
Un altro edificio, il "Museo dell'Etruria", è costituito da due piramidi sovrapposte: una sotterranea, destinata all'arte etrusca, e l'altra al di sopra, destinata all'arte del Rinascimento in cui lo spirito etrusco rivive. Il significato di questi progetti e dell'insieme della Città nascente è stato poi approfondito e sviluppato in una filosofia in altri libri di Mazzucconi degli anni 2012 e seguenti.
Progetti:

  • "La Città nascente", Firenze
  • Piano urbanistico del Centro di Firenze; "Il Fiore", Il Museo dell'Etruria, Il nuovo Pretorio, I nuovi Uffizi, Firenze
  • Mostre personali: Studio Panigati, Milano

La Città nascente, Firenze
La Città nascente, Firenze

1986
Stanislas-Meurthe
Si conclude il progetto per la zona del Canale a Nancy, cominciato fin dal 1978, dapprima su incarico del Ministero francese della Cultura e in seguito partecipando a un concorso, vinto da Mazzucconi. La città ha uno splendido centro storico, realizzato dal re Stanislao, accanto al quale si apre però, come un vuoto, il bacino di un canale derivato dalla Meurthe, che separa il centro dalla successiva espansione della città. Il progetto intende trasformare questo vuoto nell'opportunità di una nuova integrazione urbana. Fa parte di essa un grande auditorium in cui l'Arca, l'idea centrale di Mazzucconi, appare come un'interpretazione della vicina cattedrale.
André Rossinot, Sindaco della città, annullò l'esito del concorso per affidare l'incarico a Norman Foster, probabilmente alla ricerca di una facile pubblicità, ma il progetto non fu realizzato.
Progetti:

  • Piano urbanistico della zona du Canal, Nancy
  • L'Arca della Cattedrale, Nancy
  • Centro commerciale a Psychico (Atene)

1987
J.C. Decaux
Dopo una prima collaborazione del 1980, nasce questo progetto per un terreno all'angolo fra due strade, non però con il consueto pan coupé tipico di Parigi ma con una piazzetta in cui viene narrata la drammatica evocazione di un'immaginaria architettura classica, sormontata dalla prua di un vascello. Jean-Marie Benoist scriveva giustamente che "il lavoro di Mazzucconi è quello di una creatività proliferante e simbolica che non finisce mai di svolgere la ricchezza dei suoi enigmi e delle sue ambiguità rigorosamente costruite".(6)
Separazione da May. Inizia così un periodo di dolorosa consapevolezza ma anche di progressiva liberazione interiore e di slancio pittorico.
Progetti:

1988-1993
Polis
Con il progetto del "Centro Polis" e della sede del "C.C.C." (Consolidated Contractors Company) a Atene, continua l'ispirazione "neoclassica" della "Nuova Agora". Nell'edificio del C.C.C. nasce l'insolita soluzione di scavare una piazzetta all'interno del suo volume al fine di ovviare a una discordanza fra il piano urbanistico e la parcella venduta. La successiva estensione del Centro Polis lungo la Kifissia Avenue è opera, imitativa e infelice, di altri architetti.
Seguono altri progetti per Atene, non realizzati.
Progetti:

  • Piano urbanistico e edifici del Centro Polis I e II, sede del C.C.C, Villa Harlaftis; Complesso russo; Case a Nea Politia, Atene
  • Concorso per le Murate, Firenze
  • Mostre personali: "L'idea della città" Antologica di architettura e pittura, Palazzo Medici Riccardi, Firenze; "The idea of the city", Kentro Technon, Atene; "L'idée de la ville", Hotel de Gallifet, Parigi

Centro Polis, Athens
Centro Polis, Athens

1989-1991
La nuova pittura
Dopo i vari periodi della pittura degli anni precedenti, quello della Discesa agli Inferi (1979-80), quello della successiva Notte interiore ((1981-86) con cui l'artista vive i lati oscuri più oscuri dell'anima, e quello seguente (1987-89) che comincia ad aprirsi a un mondo psicologico e pittorico più ricco, la nuova pittura esplode in modo luminoso con un nuovo amore, Patrice, che ne è la modella, figura metaforica che fa pensare a Proserpina. Un amore che dura però poco: questa volta, in luogo di un Orfeo alla ricerca della perduta Euridice, c'è il pianto di Demetra per il rapimento con cui Plutone trascina Proserpina nell'Ade.
Una vicenda che lascia il segno non solo in grandi tele ma nella lunga meditazione sulla ciclicità della vita e della morte che renderà l'artista sempre più simile a un filosofo. (3) Fa parte di questa evoluzione anche il dialogo fra l'inconscio e la coscienza che, per Mazzucconi, si riflette in quello fra pittura e architettura.
E' anche quello fra l'ombra e la luce, che si esprime nell'ultimo quadro di questo periodo, la Crocifissione.
Progetti:

  • Mostre personali: Museo Remo Brindisi, Lido di Spina; Galleria Prisma, Verona; Galleria Friuli agli Scalzi, Venezia; Arte sacra in San Simpliciano, Milano; Bpm, Bergamo, "La Città nascente", Villa Era, Biella; Galleria Radice, Lissone
  • Mostre collettive: Grande Halle de la Villette, Paris, Galleria Le Colonne, Bologna; Premio Fimis 90, Isola delle Femmine; City Bank, Milano

Crocifissione
Crocifissione (part)

1991-93
Il Luogo della Cascata
Nel 1991 Vittorio Mazzucconi lascia la "Fornace degli Angioli" e si trasferisce in un nuovo posto, a cui dà il nome "Il Luogo della Cascata". C'era in effetti una piccola cascata nel ramo del Naviglio che traversava il terreno di discarica che diventerà poi il bellissimo giardino della nuova casa-studio in cui si è trasformato un vecchio magazzino.
Mazzucconi trova i luoghi della sua vita, come anche Via Machiavelli, la Fornace degli Angioli e altri in cui costruisce i suoi progetti, nel vero senso della parola "invenire" che è scoprire, trovare, e in ultima analisi inventare. Luoghi che sono quindi sue creazioni poetiche, nello stesso modo in cui gli sembrano misteriosamente predestinati.
Tutto ciò è purtroppo incompreso dalle innumerevoli persone che li hanno visitati e che continuano a esclamare: "non sembra di essere a Milano...ma come hai fatto a trovare questa meraviglia?", spingendosi ad immaginarne con una certa invidia il costo. Mazzucconi spiega che renderebbe volentieri belle e poetiche anche le loro case e tutta la città, se appena ne fosse incaricato, ma nessuno, a Milano, lo fa.
Il Luogo della Cascata è anche il nome di un'Associazione Culturale, che gestisce una piccola attività editoriale.
Progetti:

  • Ristrutturazione dell'edificio di Via Andrea Ponti 1, Milano (Il Luogo della Cascata)
  • Municipio di Marussi; Polis III, Atene
  • Pittura: i quadri di un nuovo periodo pittorico, chiamato "Storie", di viaggi e incontri, serenamente liberi dal profondo coinvolgimento degli amori precedenti
  • Mostre personali: Monte Campione Arte, "Crocifissione" Basilica di San Simpliciano, Milano; Bpm, Bologna; Galleria 9 Colonne, Bergamo; Museo di Sant'Ambrogio, Milano, Galleria Lyda Levi, Milano; Citifim, Treviso; Bpm, Milano; Citifim, Genova; Citifim, Torino; Gallera Osti 4, Milano; Galleria 9 Colonne, Piacenza;
  • Mostre collettive: Salon d'architecture, Triennale, Milano; "Un punto per Piero", Accademia di Brera, Milano, Palazzo Ducale, Urbino, Scuola italiana, New York; Artisti a Pordenone, Pordenone

1993
Ultimi concorsi
Anche senza il supporto professionale dello studio, chiuso con la vendita della "Fornace degli Angioli" Mazzucconi partecipa ad alcuni concorsi: Il progetto per una "Sala di concerti" a Copenaghen" che ha un carattere composito: esso si riallaccia alla forma della "Arca delle Nevi"(1978) che si specchia adesso nell'acqua del porto come una vera nave, unita alla citazione di un tempio greco, che si ritrova nelle facciate di molti teatri.
Il progetto per il piano urbanistico della Spreeinsel, a Berlino. Il cuore di questa zona era il Castello, sede dell'antica reggia dei Kaiser, che, dopo essere stato danneggiato dalla guerra, fu raso al suolo per essere sostituito da un nuovo edificio governativo della D.D.R. Il programma del concorso prevedeva la demolizione anche di quest'ultimo, senza però porsi il tema di come sostituirlo con una nuova architettura, poiché si trattava di un concorso esclusivamente urbanistico.
Mazzucconi centra invece lo studio proprio sul Castello, proponendo di ricostruirlo, non però tale e quale, come è stato fatto negli anni seguenti, ma come memoria, frammento o "rovina", da inserire in una nuova architettura: un'Arca portatrice di un'ideale acropoli, come una catarsi dal forte significato simbolico, situata sull'asse della Unter den Linden.
In questo anno nasce anche, con l'occasione di un viaggio in India, un nuovo grande amore: quello per Giuseppina, che sarà felice e insieme infelice, a causa dei frequenti contrasti che lo condurranno alla fine quasi sei anni dopo. La pittura ne è stata il sensibile sismografo, registrandone gli alti e bassi in innumerevoli quadri. Come dice l'artista, "dopo le storie di Euridice, perduta negli Inferi, e di Proserpina, che degli Inferi divenne la regina, la storia di Giuseppina mi fa pensare a Psiche, che fu divinizzata dall'amore di Eros. Così l'anima umana scopre insieme la sua complessità e la sua divinità"
Progetti:

  • Concorso per una Concert Hall, Copenaghen
  • Concorso per la "Spreeinsel", Berlino
  • Pittura: primi quadri del periodo "Psiche"
  • Mostre personali: Galleria Artestudio, Milano

1996-98
La Fondazione Vittorio Mazzucconi
Essa prende inizio nel 1996, con il fine di preservare le opere di Vittorio Mazzucconi e di difenderne gli ideali. La Fondazione ha organizzato molte mostre di tali opere, donate alla Fondazione, e di quelle di altri artisti, oltre a concorsi e a vari eventi, che sono stati svolti nei suoi ampi spazi e nel suo giardino.
Oltre a questi, è proprio l'opera di Mazzucconi ad essere in sé fondante e donativa. I suoi progetti, con poche eccezioni, sono stati fatti senza alcun compenso, come del resto i suoi quadri e i suoi libri, una gratuità che si è del resto accompagnata alla povertà del loro autore e al fatto che la Fondazione non ha alcun fine di lucro, né alcuna base patrimoniale al di fuori della collezione delle sue opere.
Progetti:

  • Mostre personali: "Arte come cammino interiore", "La Discesa agli Inferi", "I percorsi dell'anima", "L'anima nella pittura", "Il Vello d'oro", "La Spirale", "La Donna e l'anima", "L'artista invisibile", sede della Fondazione, Milan

La Fondazione
La Fondazione

1999
La Cittadella della Cultura
E' un programma lanciato dalla Fondazione per rispondere alla domanda: "qual'è la funzione che l'arte dovrebbe svolgere oggi, per opporsi al degrado della città e, più in generale, del nostro tempo?
Il programma comprendeva uno workshop interdisciplinare e un concorso internazionale di architettura e arti visive, aventi per oggetto un Museo di arte contemporanea, da integrare nel Parco Sempione, spazio di cultura che comprende il Castello, l'Arena e la Triennale. La partecipazione era aperta agli artisti di tutte le discipline, pronti a candidarsi al futuro Museo con le loro opere e il fattivo impegno a fare dell'arte uno strumento di trasformazione creativa del mondo.
"Il tema essenziale da svolgere era l'uomo che, dopo aver vissuto e testimoniato fino in fondo il dramma del nostro tempo, recupera il centro spirituale del suo essere".
Purtroppo, per mancanza di sponsors, il programma non è stato realizzato.

Manifesto della Cittadella della Cultura
Manifesto della Cittadella della Cultura

2000-01
L'Arca della Conoscenza
Un progetto che è diretto a questa stessa finalità. In luogo del grande programma immobiliare sull'area della ex-stazione di Porta Vittoria, che ne destinava solo una porzione accessoria alla futura Biblioteca (BEIC), Mazzucconi propone una diversa disposizione degli edifici, in modo da liberare l'area verso il Viale Umbria, da interrare con un tratto sotterraneo e collegare al contiguo Parco dei Marinai d'Italia. La nuova Biblioteca potrebbe così costituire il degno protagonista di un magnifico spazio. Quanto al nome e al significato che Mazzucconi le attribuisce, esso è un auspicio che non ha purtroppo trovato alcun riscontro né nella miopia delle decisioni amministrative né in quella che dovrebbe essere una vera conoscenza.
Dopo la fine dell'amore di Giuseppina, la pittura ne esprime il dolore con una serie di opere su carta e soprattutto con il rifacimento di alcuni grandi quadri degli anni felici. La loro idilliaca rappresentazione viene rovesciata con degli interventi aggressivi, talvolta brutali, che li rendono però più intensi e veri.
Nello stesso periodo inizia un'attività immobiliare in società con il figlio Marco, che andrà avanti per una decina d'anni con diversi progetti residenziali e di trasformazione di edifici industriali, come nel caso di Via Pestalozzi 10, per finire in modo fallimentare.
Progetti:

  • L'Arca della Conoscenza, Via Tolstoi, Via De Sanctis, Via Marghera, Viale Cassala, Via Pestalozzi, Via Zumbini, Alzaia Naviglio grande, Milano
  • Pittura: alcuni quadri del 2004 (dopo anni di interruzione. Sono anche gli ultimi)
  • Mostre personali: "I quadri ridipinti", "Le carte", "Computer art", "Ultimi quadri 2004", "Arte e Psiche", sede della Fondazione, Milano

2007
La Piramide del Palatino
Un progetto che nasce dall'intento di celebrare insieme la nascita di Roma e il suo impero. Mazzucconi segue così ancora una volta la sua idea di una necessaria "rifondazione" della città, che aveva già espresso nel piano urbanistico di Milano, nel progetto "Aix-Etoile" e in quello della "Città nascente" per il nuovo Centro di Firenze. Poiché il nuovo edificio dovrebbe sorgere sul Palatino, terreno sacro alle memorie della città, ecco che esso prende la forma di una piramide "rovesciata", che poggerebbe così sul terreno archeologico solo con il suo vertice, in modo da non contaminarlo.
L'edificio ospiterebbe un museo e una sede universitaria, con un grande spazio di accesso che sarebbe ottenuto con il restauro dell'antico Stadio del Palazzo Imperiale. Altri aspetti di questo Palazzo sarebbero suggeriti da degli specchi, creando così un Palazzo virtuale, in sottile corrispondenza con le proporzioni dell'antico, disegnato da Rabirio. Un'altra trasformazione sarebbe portata dalla grande vela in marmo bianco che è generata dalla piramide e che sembra spingerla, come fosse una grande nave, verso Oriente. E' di fatto un'Arca, cioè un tempio che, come tutti templi, è orientato verso il sole nascente. Anche tutte le Arche di Mazzucconi hanno questo orientamento, che nasce spontaneamente come segno di un intento spirituale.
Progetti:

La Piramide del Palatino, Roma
La Piramide del Palatino, Roma

2009
L'Arca del Duomo
Un progetto che è un lontano compimento del Piano urbanistico di Milano del 1967. Esso proponeva di trasformare il centro della città in uno spazio destinato alle memorie, alla cultura e quindi all'educazione dei giovani: uno spazio "vuoto", cioè svuotato della vita economica, che avrebbe dovuto invece svilupparsi solo nell'area esterna alla Cinta dei Bastioni; al centro di tale vuoto la Cattedrale.
Il progetto affianca adesso alla Cattedrale un nuovo "battistero", da costruire davanti ad essa e alle poche rovine sotterranee dell'antico, in cui Sant'Ambrogio battezzò Sant'Agostino. Un battistero virtuale, non confessionale, con il significato e l'auspicio di una rinascita della città e dell'uomo, forse dopo una tragedia simile a quella del loro tempo. Esso ha la forma di una piramide rovesciata, suggerita non solo dal precedente della "Piramide del Palatino" ma dalla stessa forma della facciata a triangolo del Duomo; una forma che è simbolo di apertura spirituale, dalle molteplici implicazioni che Mazzucconi esplora nei suoi libri. Il nuovo edificio permetterebbe anche di dare una migliore proporzione all'enorme piazza e di rivitalizzarla con un intervento decisamente contemporaneo.
Progetti:

L'Arca del Duomo, Milano
L'Arca del Duomo, Milano

2009-12
Il Convivio
E' una pratica di dialogo filosofico che Mazzucconi ha svolto per alcuni anni con nove seminari trimestrali e circa cento incontri. Hanno partecipato ad essi molte persone, che si sono confrontate con la filosofia spontanea e creativa del "guru", che le invitava a trovare la verità in sé stesse.
Dopo un primo libro - "Parlando con Benedetto" - iniziato durante il breve soggiorno in un Monastero Benedettino, i successivi incontri sono stati: "Il Lavoro spirituale", che verte sulla rifondazione della città e dell'uomo; "Arte e Psiche", che parla della pittura come di un cammino interiore, attraverso l'eros; "Sentimento e ragione", "Conosci te stesso", "Coscienza", "Conoscenza e amore", "Armonia", "Il Corpo e l'anima", "Essere ed Esistere". Tutti i seminari sono stati registrati e alcuni di essi successivamente pubblicati con le Edizioni Moretti & Vitali, e Mimesis.

2014-2021
Orientarsi
E' il titolo di una collana dei successivi ed ultimi libri di Vittorio Mazzucconi (Edizioni del Luogo della Cascata, anche come ebook). Inizia con "Il Viaggio, una vita, le opere e i pensieri", che è la sua autobiografia, e segue con "Il Ritorno a sé stesso", "Lo Specchio interiore", "La Sorgente", "L'Amico segreto", "La Testa d'oro", "Il Testimone", "L'Uovo", “La Coscienza dell’anima”.
Libri che sono una continua meditazione, un continuo dialogo interiore, attraverso cui si delinea la filosofia dell'autore, in contrappunto con l'approfondimento delle sue opere di architettura e pittura che, al di là delle loro contingenze, si rivelano altrettante forme dello stesso pensiero.
Esso non si appoggia invece affatto alle opinioni filosofiche conosciute, e tanto meno alle ideologie artistiche, ma guarda - dice l'autore - "solo alla propria anima, alla natura che le è sorella, e al comune Padre".

Il Viaggio
Il Viaggio

2015-16
Il Corpo e l'anima
E' stata un'antologica di una selezione di quadri di Vittorio Mazzucconi, organizzata dalla Fondazione Mudima nello spazio della Fondazione Mazzucconi, prima che esso fosse suddiviso e in parte alienato.
Le diverse sale erano dedicate ai successivi periodi di tale pittura: una sala introduttiva con i primi quadri del 1976, una seconda con i quadri della "Discesa agli Inferi", una terza con il periodo "La notte dell'anima", una quarta dedicata a "Proserpina", una quinta a "Psiche", un'altra a "Storie" e infine una dedicata alle ultime carte. Seguiva un'esposizione dei libri, le cui copertine riproducono alcuni quadri.

Il corpo e l'anima
Il Corpo e l'anima

2018
L'Arca dell'Uomo
E' il titolo della partecipazione della Fondazione Mazzucconi al palinsesto "Il Novecento italiano" lanciato dal Comune di Milano, una partecipazione che si è articolata in diversi incontri in cui sono state ripercorse le tematiche dell'opera di Vittorio Mazzucconi: "La rifondazione della città", "Architettura: una poetica per la città", "Pittura: arte come cammino interiore", "Filosofia: Sophie", "Orientarsi: il rovesciamento", tematiche che mostrano che esiste la possibilità di seguire una strada diversa dal fallimento a cui ci ha condotto il Novecento.
E' un'opera dell'ultimo quarto del secolo e poco più, che ci chiede di riscrivere la storia del Novecento, che si compiace invece di valori falsi ed effimeri.
Una storia che rischia di riassumersi in una catastrofe, a cui Mazzucconi offre la salvezza dell'Arca: non più o non solo "del Duomo" ma "dell'Uomo", la stessa idea che aveva preso inizio cinquant'anni prima con "La Città a immagine e somiglianza dell'uomo" e che i nostri figli forse realizzeranno.

Igor Jawlensky

Torna all'indice


Scritti

  • La città nuova, Milano, Edizioni Comunità,1962, n° 133, pp.3-23
  • The new city of Milan, Athens, Ekistics,1966, n° 125, pp.281-287
  • La Città a Immagine e Somiglianza dell'uomo, Milano, Edizioni Hoepli, 1967
  • La tutela del paesaggio e dei centri storici, Fondazione della Rocca, 1968
  • L'architettura americana, Milano, Ottagono, 1968
  • Agenzia di pubblicità, Milano, Ottagono, 1969
  • Il contributo di un designer alle agenzie di pubblicità, Milano, Pagine e schermi, 1970, n° 3 pp. 5-21
  • Refaire le coeur des villes, Construire en quartiers anciens, Paris, Monuments Historiques, 1979, n° 105, pp.23-28
  • Projet Aix-Etoile, Lausanne, Architecture Contemporaine, 1981-82, n° 4, pp. 28-31
  • Le projet Mazzucconi pour le Ministère des Finances à Paris, Lausanne, Architecture Contemporaine, 1983-84, n° 5, pp. 30-31, ISBN 2850470473
  • La Città Nascente, Bari, Edizioni Dedalo, 1985
  • La Ville Naissante, Lausanne, Architecture Contemporaine", 1985-86, n° 7, pp. 39-42, ISBN 2850470708
  • La Citadelle, Lausanne, Architecture Contemporaine, 1985-86, n° 7, pp. 79-82
  • La Citadelle di Vittorio Mazzucconi, Roma, L'architettura: cronache e storia, 1985, n° 12, pp.866-874
  • Vittorio Mazzucconi, edificio in Av. Matignon a Parigi, Roma, L'architettura, cronache e storia, 1986, n° 3, pp. 213-218
  • Una presenza italiana in Francia, Milano, Ottagono, 1985
  • The new Agora, Lausanne, Architecture Contemporaine, 1987, n° 9, pp. 180-183
  • La nuova Agora, Milano, L'Arca, 1987, n° 8, pp.82-85
  • Il secondo Rinascimento di Firenze, Milano, L'Arca
  • Prospettive e illusione, Milano, Vetro Spazio, 1986, n° 5, pp. 40-47
  • Vittorio Mazzucconi: edificio in Avenue Matignon a Parigi, Roma, L'architettura, cronache e storia, 1986, n° 365, pp. 213-218
  • Renaissance de la cité, Paris, Convention européenne de la culture, 1986
  • L'edificio dell'Av. Matignon a Parigi, osservazioni del progettista, Milano, Ufficio-Stile, 1987,n° 10, pp. 61-73
  • La ricerca del luogo interiore / A la recherche du lieu intérieur / In search of the inner place, in L'idea della città / The idea of the city / L'Idée de la ville, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 35-47
  • La città a immagine e somiglianza dell'uomo / La ville à image et ressemblance de l'homme / The city in the image and likeness of man, in L'idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 49-60
  • La nave di Parigi / Le vaisseau de Paris / The Paris vessel, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 63-71
  • Come disegnare un volto / How to design a face, in L'idea della città , Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 72-82
  • La ville à image de la Psyché / A city in the image of the Psyche, in L'idea della città,Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 84-89
  • La Discesa agli Inferi / La descente aux Enfers / The descent to the Underworld, in L'idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 159-156
  • Un contributo a Firenze / Une contribution à Florence: La Ville Naissante / The Dawning city, in L'idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 185-209
  • Nel paese degli déi / Au pays de dieux / In the country of the goods, in L'idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 215-219
  • Dall'ombra alla luce / From shadow to light, in L'idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 249-252
  • La Cittadella della Cultura, Milano, Fondazione Mazzucconi, 1999
  • La Piramide, on the Palatine, Milano, L'Arca, 2004, pp. 82-85
  • La Piramide del Palatino Milano, Fondazione Mazzucconi, 2004
  • L'Arca del Duomo, Milano, Fondazione Mazzucconi, 2007
  • L'Arca del Duomo di Milano, Milano, L'Arca, 2008, n.232, pp.76-81
  • L'Arca del Duomo, Milano, Italia Magazine, 2008, n° 7, pp.62-67
  • Il Lavoro spirituale, Bergamo, Moretti&Vitali, 2010, ISBN 9788871864679
  • Parlando con Benedetto, Milano, Mimesis, 2012, ISBN 9788857508535
  • Arte e Psiche, Milano, Mimesis, 2012
  • Sentimento e ragione, Milano, Mimesis, 2012, ISBN 9788857517773
  • Il Viaggio, una vita, le opere e i pensieri, Milano, Il Luogo della Cascata, 2014, ISBN 9788894094237
  • Il Ritorno a sé stesso, Milano, Il Luogo della Cascata, 2014, ISBN 9788894094251
  • Lo Specchio interiore, Milano, Il Luogo della Cascata, 2014, ISBN 9788894094275
  • La Sorgente e la stella, Milano, Il Luogo della Cascata, 2014, ISBN 9788894094299
  • L'Amico segreto, Milano, Il Luogo della Cascata, 2014, ISBN 9788894106022
  • La Testa d'oro, Milano, Il Luogo della Cascata, 2015, ISBN 978889410646
  • Essere ed esistere, Milano, Mimesis, 2015, ISBN 9788857531076
  • Il Testimone Milano, Il Luogo della Cascata, 2017, ISBN 9788894106094
  • L'Uovo, Milano, Il Luogo della Cascata, 2017, ISBN 9788894311303
  • Arte nuova, uomo nuovo, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Il giardino dell’Eden, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Oltrepassamento, non quello di Severino, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • E’ possibile un’arte senza amore? Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Arte senza amore, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Andare oltre la realtà, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Il labirinto, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Vittorio Gregotti, a un mese dalla scomparsa, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Celant, merdarte, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • La paccarte di Christo, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Giulio Gioriello, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Commento a Leonardis, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • La goccia, Milano, 2020, Fyinpaper 
  • Pensieri, Milano, 2020, Non pubblicati 
  • La Coscienza dell’Anima, Milano, 2021,  Il Luogo della Cascata, ISBN 9788894311341.  

L'idea della citt?
"L'idea della città" ("La Citt? Nascente", Firenze)"

Torna all'indice


Il pensiero filosofico

Il pensiero di Vittorio Mazzucconi non si è formato sulla falsariga della storia della filosofia, così come è insegnata, ma è nato da una meditazione sorgiva e spontanea, sviluppata con progressive aperture e analogie, con cui l'universo appare come un immenso frattale in cui tutto corrisponde a un medesimo principio, che esso sia realizzato in piccolo o in grande, in una forma o nell'altra. Una meditazione che è anche praticata in rapporto con le arti a cui si è dedicato: l'architettura e la pittura. Schematizzando, l'una ha addestrato la sua ragione, l'altra il suo sentimento, ambedue il senso di un'armonia tanto naturale quanto trascendentale. Il "Conosci te stesso" dell'antico oracolo è divenuto per lui il conoscere tale armonia, trovandola in sé stesso: essa è appunto quella fra sentimento e ragione, che rispecchia l'armonia universale di Yin e Yang, da cui discendono tutte le altre: quelle fra maschile e femminile, giorno e notte, luce e oscurità, vita e morte, corpo e anima, come pure civiltà e natura ecc. Un analogo e fondamentale rapporto è quello fra le due fasi del respiro, che regola non solo la vita di tutte le creature ma l'intero universo, la cui esistenza è da lui vista come un immenso respiro, con il susseguirsi di un'espirazione, il big bang, con cui esso si espande, e di un'inspirazione con cui si contrarrà, nel contesto di un'eterna ripetizione ritmica. E' quanto la religione vede come l'allontanamento da Dio e il ritorno ad esso, limitandosi però al ciclo presente e riferendosi anzi a un "peccato originale" dell'uomo. Un ritorno che non è d'altra parte solo l'aspirazione dei mistici ma è un movimento cosmico, che si realizza già con il progresso dell'evoluzione e la bellezza della natura che, ad ogni stadio, ne è l'espressione. 

Essere ed esistere, i cui termini hanno sempre fatto oggetto di una certa confusione, sono riportati a un chiaro significato: l'esistere si riferisce al mondo materiale, fenomenico, e quindi alla vita fisica, mentre l'essere è il quid che tutto pervade e a tutto dà vita: non solo alle creature naturali ma alle migliori opere dell'uomo. Un essere che, se si vuole, va pensato a due livelli: quello che è in dialogo e interazione con l'esistere come un compagno del gioco fra Yin e Yang, e quello, l'Essere supremo appunto, che è al di sopra di tale gioco. 

Il "cogito, ergo sum" dovrebbe essere piuttosto "penso, quindi mi rendo conto di esistere", come esistono del resto tutte le altre creature, anche se non pensano. La coscienza dell'essere è un'altra cosa. Ma cos'è l'essere? Forse esso è un quid universalmente diffuso, come l'aria e la luce, che dona vita a tutte le creature, ma chi agisce in ognuna di esse è un principio individuale che, al livello animale, è un semplice driver delle funzionalità dell'esistere, a cui si aggiunge a livello umano quella di pensare, mentre nei gradini superiori di questo, si amplia e si innalza nel "Sé", l'essere spirituale che non è il pensiero ma l'archetipo e insieme la meta dell'uomo, per salire ancora fino a quel principio supremo che è Dio stesso. 

Questa filosofia associa il Sé al sole (nel contesto di un "sistema solare interiore", con la terra che ruota intorno ad esso e che è identificata con la nostra vita, e anche al Cristo, non però particolarmente al personaggio storico che la nostra religione ha mitizzato con un'interpretazione immaginaria, che sembra peraltro proprio un'allegoria del "Sé", senza però che i Cristiani ne abbiano coscienza. Anche il rovesciamento di valori, che Mazzucconi propugna, è vicino a quello predicato da Gesù, non però in una visione apocalittica rivolta al finale avvento di un'utopia, qual' è il “regno dei cieli”, ma come un movimento ciclico, attraverso cui si manifesta il dialogo fra l'essere e l'esistere, che i Cristiani vedono invece come una lotta fra il bene e il male. Oggi, esso deve essere soprattutto il rovesciamento del predominio del materialismo che esalta la ragione astratta, in azione nella scienza, nell'economia, in una falsa arte e anche in una sterile filosofia, per rivalutare la forza del sentimento, della natura, dell'inconscio, e anche del femminile che si deve far matrice di una rinascita del mondo. 

Non è infine condivisibile l'accento che il Cristianesimo mette sulla persona, di cui afferma la centralità, mentre per Mazzucconi essa è solo una "maschera", nel senso proprio della parola greca, con cui l'anima si manifesta nella dimensione dell'esistere, ossia del fenomenico ed effimero. Dietro l'una o l'altra maschera, essa "è", come il Testimone delle loro azioni, che non sono in realtà che recite. Il senso della "commedia" è che questo testimone si sveli, manifestandosi in prima persona, in modo che un uomo possa dire, come San Paolo: "non sono io che vive, ma è Cristo (cioè il Sé) che vive in me". Questo comporta una “coscienza dell’anima” che si sviluppa ben al di sopra della “consapevolezza” del piccolo Io, legata alla sua vita fisica: la coscienza della vera identità di cui tutta l’umanità si renderà un giorno finalmente conto, dopo il suo sporadico apparire negli uomini migliori. 

La filosofia di Mazzucconi sfocia così in una profonda religiosità, non confessionale però ma, al contrario, aperta a tutte le religioni e soprattutto alla visione che, in tutte le creature e in tutte le cose, è in atto la potenza dell'essere che, agendo sulla materia, la feconda, dando così luogo all'esistere. Una visione che, riconoscendo l’anima, si eleva a Dio di cui essa è l’emanazione. 

E' infine nella città che questo pensiero trova una sintesi fra religione, filosofia e arte, non dimenticando certo la storia e i problemi della vita attuale. Una città che per esso si identifica con l'uomo, parlando di ambedue con la stessa istanza di un profondo rinnovamento, con cui la città si trasforma "a immagine dell'uomo". Non però di quello affaccendato e accecato del nostro tempo, ma dell'uomo interiore che guarda al proprio centro come a un sacro vuoto, in cui scoprire e onorare l'essere spirituale che egli veramente "è" e che talvolta si manifesta nei migliori uomini e nelle loro opere. 

A immagine dell’uomo e anzi di una verità cosmica è anche la pittura di Mazzucconi, i cui quadri fanno veramente pensare alle parole di Benedetto Croce, quando parlava della “cosmicità dell’arte. Pur essendo intuizione dell’individuale” diceva, “l’arte ha di mira l’universo sub specie intuitionis. Ogni schietta rappresentazione artistica è se stessa e l’universo, l’universo in forma individuale e quella forma individuale come l’universo”. 

Nella confusione del nostro tempo, la “verità” comunicata dall’arte è tale purtroppo solo per chi sa vederla con gli occhi del “Sé”. Essa è invece invisibile e nascosta, come la maggior parte delle opere di Mazzucconi, per chi guarda solo ai falsi valori dell’Io. 

Torna all'indice


Bibliografia

  • La Fornace degli Angioli, Milano, Abitare 1970
  • Gli Uffici della J.Walter Thompson, Milano, Ufficio-stile, 1970
  • In Mailand, Wien, Arkitektur A., 1972
  • Positiv, Milan, Ottagono, 1971
  • Ein Arkitektburo in einem Armenviertel, Wien, Arkitektur A., 1972, n° 6, pp. 50-51
  • Triomphe de l'espace à Milan Paris, Structures Décoratives, 1972, pp. 64-69
  • Odile Fillon, Aix-Etoile, retour aux traditions en ville nouvelle, Paris, Crée, 1976, n° 41, pp. 70-72
  • Architecture-immagination Avenue Matignon, Paris, Information Construction, 1976, n° 13, p. 4
  • Odile Fillon, Matignon Building, Paris, Architecture Interieure, 1976, pp. 82-89
  • Odile Fillon, le 22,Avenue Matignon, Paris 1976,1976, n° 43, pp. 38-45
  • Paris Fashion, London, Bulding Design, 1977
  • Trasformations on modern architecture, New York, Moma, 1977
  • Architecture Information, Paris, 1977, n° 6, copertina Les Halles, London, Architectural Design, 1980
  • Marc Gaillard, Le projet Mazzucconi, une alternative pour les Halles, Paris, Le Moniteur, 1980, n° 9, pp. 22-23
  • Concorso per la sistemazione delle Halles a Parigi, Milano, Casabella, 1980
  • Sala polideportive de SuperLioran, Madrid,Informes de la Construction, 1980, n° 326, pp. 23-28
  • Philip Jodidio e Gille Néret, Mazzucconi: l'architecture moderne face à la tradition, Paris, Connaissance des Arts, 1980, n° 338, pp.62-67 600 contreprojects pour les Halles, Paris, Le Moniteur, 1980
  • Pascale Werner, Les paris de la RIVP, Paris, Crée, 1981, n° 183, pp. 68-69
  • Au Super Lioran, Paris,,Architecure, 1981, p. 6
  • L'Immeuble 22, Avenue Matignon, Lausanne, Architecture Contemporaine, 1981, n° 2, pp. 73-76
  • Residence au Lioran, Lausanne, Architecture contemporaine, 1981, n° 3, pp. 47-48
  • Salle polyvalente de sports, Lausanne, Architecture contemporaine, 1981, n° 3, pp.147-150
  • Brigitte Baert, Un centre sportif au SuperLioran, Lausanne, L'Oeil, 1982, n° 320, pp.46-49
  • Architecture des Sports, Paris, Le Moniteur, 1982
  • Tete-Defense, Paris, Electa Moniteur, 1982
  • Edificio in Avenue Matignon a Parigi, Firenze,Bollettino dell'Ingegnere 1984
  • La Citadelle, Paris, Architectes, 1985
  • Communal Dwellings at 13th Distrisct in Paris, Tokyo, A+U, 1985, pp.79-82
  • Guide de l'Architecture en France, Paris, Architecture d'Aujourd'ui, 1985
  • Guide de la nouvelle architecture à Paris,Paris, Techniques et Architecture, 1985
  • Guide de l'Architecture Parisienne, Paris, L'Equerre, 1985
  • Renata Sias, La Fornace degli Angioli: lo studio di Vittorio Mazzucconi, Milano, Ufficio-Stile, 1987, n° 10, pp. 56-60, Un'intrigante scatola magica, pp.61-73
  • Guide de l'architecture contemporaine à Paris 1900-1990, Paris, Editions Alternatives, 1987
  • The Agora, Lausanne, Architecture contemporaine, 1985-87 n° 9, pp. 180-183, ISBN 2850470171
  • Franca.M.Trapani, Nascente dal passato la città futura, Milano, L'Illustrazione Italiana, 1988
  • Riccardo Barletta, Vittorio Mazzucconi, l'Architetto delle città madri / The Architect of the mother-cities in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp.13-17
  • Jean Marie Benoist, Memoria e simbolo in Vittorio Mazzucconi / Memoire et symbole chez Vittorio Mazzucconi, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp.18-20
  • Giovanni Klaus Koenig, Un poeta per Firenze / A poet for Florence, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp.21-28
  • Agnoldomenico Pica, Fra la memoria del passato e la nostalgia del futuro / IMemory of the past and nostalgia for the future, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 29-30
  • Roberto Sanesi, Figurazione e spiritualità nella pittura di Vittorio Mazzucconi / Figuration et spiritualité dans la peinture de Vittorio Mazzucconi, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp. 30-32
  • Bruno Zevi, Il dialogo con il genius loci / Dialogue with the genius loci, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, p.33
  • Domenico Cara, Cultura e viaggio di una dipinta interiorità, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, pp.166-169
  • Giorgio Seveso, La pittura di Vittorio Mazzucconi / The painting of Vittorio Mazzucconi, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher, 1989, p.170
  • Gillo Dorfles, I progetti di Mazzucconi a Firenze, Milano, Il Corriere della Sera, 1989
  • R.Baldini, Così Vittorio Mazzucconi sogna la città del futuro, Firenze, La Nazione, 1989
  • M.Griffo, I Fiorentini guerriglieri, Firenze, Il Giornale, 1989
  • S.Gilli,Un'utopia per Firenze, Firenze, La Gazzetta di Firenze, 1989
  • The second Belgrade triennal of world archiecture, Belgrado, 1988
  • M.Mancini, Il progetto di Vittorio Mazzucconi: la Città Nascente, seme del nuovo Rinascimento, Firenze, La Nazione, 1989
  • L'arte della città, Convegno, Milano, Palazzo dell'Arte, 1991
  • Lorella Giudici, Il Luogo dell'anima, Milano,Museo di Sant'Ambrogio, 1992
  • Paolo Levi, Vittorio Mazzucconi: Mysterium Conjunctionis, Milano, Artestudio, 1994
  • Barbara Gerosa, In città con un po' di poesia,Milano, Brava Casa, 1995, n° 10, pp.184-193
  • Igor Jawlensky, Vittorio Mazzucconi: un'opera totale, in "Orientarsi", Milano, Il Luogo della Cascata, 2014

Vittorio Mazzucconi, L'opera di architettura e di pittura
Vittorio Mazzucconi, L'opera di architettura e di pittura

Torna all'indice


Progetti

1953
1954
1956
1959
1959
1959
1958
1960
1961
1962-64
1963-65
1964-65
1965
1966
1966
1967
1968-70
1969
1969
1968?80
1970
1971
1971
1972-75
1976
1980
1977-80
1977-80
1978-86
1980
1982
1982
1982
1982
1982
1983
1981-84
1983-86
1984
1984
1985
1986
1987
1987-92
1987
1970-85
1885
1985
1985
1992
1993
1992-94
1993
1994
1994
1994
2000
2000
2000
2001
2002
2004
2005
2006
2007

Concorso per un Sacrario-Ossuario, Bari
Casa su un'isola, Capraia
Concorso per un Ospedale Psichiatrico, Frosinone
Uffici e Magazzini, Jennevilliers
Casa della Gioventù, Parigi
Studio per una scuola, Normandia
Scuola e convento di suore, Parigi
Concorso per una Chiesa, Danimarca
Concorso per il Grattacielo Peugeot, Buenos Aires
Condominio, Varedo
Condominio, San Fruttuoso (Monza)
Villa Lanzetta, Monticello
Concorso per la Camera di Commercio, Torino
Concorso per una Scuola Media, Casatenovo (Mi)
Studio per la Fiera di Milano, Grattacielo e Centro Congressi, Milano
Piano Urbanistico, Milano
Uffici C.P.V. , Milano
Uffici J.W.Thompson, Milano
La casa di Giovanna, Casatenovo
Design: Il Positiv (Icf De Padova), il Kit
La Fornace degli Angioli, Milano
Cucirini Cantoni, Milano
Ticosa, studio di insieme dell'area, Como
22, Avenue Matignon, Palazzo di uffici, Parigi
Aix-Etoile, progetto di città satellite, Melun-Senart
Les Halles, progetto per il quartiere e per l'Arca, Parigi
Le Village du Lioran, complesso residenziale e turistico, Lioran (Cantal)
L'Arche des Neiges, Sala polivalente di sport, Lioran (Cantal)
Stanislas-Meurthe, progetto per la zona del Canale, Nancy
J.C.Decaux S.A., Magasins et bureaux, Sainte Appoline
Concorso per il Centre Culturel Regional, Saint-Germain-en-Laye
Concorso per la Tete-Defense, Centre International de la Communication, Parigi
Concorso per il Parc de la Villette, Parigi
Concorso per l'Opera Bastille, Teatro d'opera, Parigi
Concorso per il Ministère des Finances, Parigi
Design (Fornes nouvelles)
La Citadelle, Ensemble de logements sociaux, Avenue d'Italie, Parigi
The new Agora, Uffici e Centro commerciale, Atene
Amaleion, Uffici e Centro Commerciale, Atene
Mantzaroy St., Centro Commerciale, Atene
Akademia, Palazzo di uffici, Atene
Centro Commerciale a Psychico, Atene
Palazzo di uffici, Neuilly
Polis, Complesso di palazzi di uffici, Atene
C.C.C. Sede della Consolidated Construcions Company, Atene
La Città Nascente, progetto per il nuovo Centro di Firenze, Firenze
Il Museo dell'Etruria, Firenze
Il "Fiore", Centro di congressi e auditorium, Firenze
Il nuovo Pretorio, Firenze
Salle polivalente, Marsiglia
Il Luogo della Cascata, Milano
Quartiere residenziale, Daverio
Concorso per una Concert Hall, Copenaghen
Polis 2, Palazzo di uffici, Atene
Municipio di Marussi, Atene
Concorso per la Spreeinsel, il Castello, Berlino
Casa della Real Camera, condominio, Cassano d'Adda
Via Tolstoi, Ristrutturazione di un'area industriale, Milano
La Piramide del Palatino, Centro Congressi e auditorium, Roma
L'Arca della Conoscenza, Biblioteca BEIC, Milano
Via Marghera, Condominio, Milano
Viale Cassala, Condominio, Milano
Via Zumbini, Condominio, Milano
Via Pestalozzi, Condominio, Milano
L'Arca del Duomo, Milano
Torna all'indice


Quadri

1976-77
1978-79
1980-89
1989-91
1991-93
1993-98
1999-01
2001-02
2004-05

Gli inizi
La Discesa agli Inferi
La notte dell'anima
Proserpina
Storie
Psiche
I quadri ridipinti
Carte
ultimi quadri

Torna all'indice


Collegamenti esterni

Torna all'indice