|
|
LA ROTTURA DELL'IMMAGINE Mazzucconi aveva già
sperimentato molti anni prima nelle sue architetture e in particolare nella
facciata della Avenue
Matignon a Parigi, l'idea di rompere un'immagine consueta come quella
di una vecchia casa, per ricomporla poi in modo diverso, trasgressivo e
soprattutto rivolto a un nuovo intento compositivo. E' come se le
immagini fossero consumate, neutralizzate da una lettura convenzionale:
le diamo per scontate e non ci dicono niente. |
|
Se invece l'immagine si presenta a
pezzi, cerchiamo naturalmente di ricostruirne l'aspetto originario.
Non è un puzzle da risolvere: a un certo livello, tutto l'animo è
in gioco.Se la scomposizione della immagine ne rinforza l' impatto,se è
orientata verso la scoperta di un nuovo ordine...., il centro interiore,
centro di spiritualità, di energia, significato ultimo e profondo
di un'opera, si manifesta. |