| BACK | HOMEPAGE | ARCHITETTURA | PITTURA | FILOSOFIA | FONDAZIONE | 
| B.1.4.2 | 
| FLORENTIA LA CITTÀ NASCENTE di VITTORIO MAZZUCCONI | La Città Nascente Firenze 1970 - 85 Progetto per il nuovo Centro di Firenze |   | 
| LA CITTA NASCENTE | Il Centro di Firenze non è così 
      bello come si usa comunemente dire. In realtà, la sua parte più 
      frequentata è stata realizzata alla fine dell'Ottocento con degli 
      edifici molto goffi, distruggendo un antico quartiere popolare che, a suo 
      turno, sorgeva dove c'era una volta l'antica Florentia Etrusco- 
      Romana. Viene da qui l'idea che, se fosse possibile demolire i brutti edifici 
      dell'Ottocento, si potrebbero trovare le vestigia, foss'anche dei frammenti 
      o un semplice tracciato, dell'antica Florentia. Per farne un vuoto archeologico 
      nel bel mezzo di Firenze? Certamente no: si propone piuttosto di elaborare 
      quest'area e i suoi possibili reperti nel progetto di un nuovo Centro che 
      è pensato non solo in funzione della vita della città ma di 
      quella essenziale vocazione di Firenze, che la destina a Centro Internazionale 
      dell'Arte. Partendo da quest'assunto, Vittorio Mazzucconi 
        ha disegnato un grande progetto di architettura contemporanea da inserire 
        nel cuore di Firenze; impresa estremamente difficile e complessa che ha 
        richiesto un'infinita cura e l'elaborazione di un pensiero, che Mazzucconi 
        stesso ha approfondito nel libro LA 
        CITTÀ NASCENTE (edizioni Dedalo, 1985).  
 | |
| Mostra in Piazza della Repubblica, 
        Firenze  Aprile-Maggio 1998  il progetto di una piramide vetrata da erigere in Piazza della Repubblica a Firenze, per ospitare la mostra della CITTÀ NASCENTE | 
|  |